Tradizioni
La nostra comunità oltre ad adeguarsi a molti degli eventi creati nell’epoca moderna e così in qualche maniera, venirne attratta, conserva moltissime tradizioni, molte traggono spunto dalla religiosità popolare e vengono perpetuate da secoli.
La principale, anche se non rappresenta la più importante del passato è S.Antonio di Padova 13 Giugno. In occasione della Festa del Santo è tradizione portare doni in natura come olio di oliva, vino, animali da cortile come polli, galline, conigli, colombi ed anche agnelli. Tali doni, nel pomeriggio del giorno 13 Giugno, in una pubblica “riffa” vengono venduti all’asta al folto pubblico dei fedeli, che in una simpatica gara, acquistano ad un prezzo, per così dire “esagerato”, i doni offerti dal “banditore”. E’ evidente che l’acquisto ha un aspetto solo devozionale, infatti il ricavato va a sostenere i costi della festa.
Alcune sono puramente folcloristiche come il “Carnevale” e “La Tuzza” nel periodo Pasquale.
Più radicate nella gente le tradizioni della religiosità popolare, che sono state conservate integre nei secoli. Tra queste si possono annoverare “San Silvestro Papa” 31 Dicembre e “Sant’Antonio Abate” 16 Gennaio.
Per questi argomenti abbiamo due pagine da visitare, vai sui “link”.
Social Profiles